Questo corso è stato progettato per fornire una formazione pratica e approfondita sul Fondo di Garanzia, destinato a coloro che vogliono acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro, in particolare nel settore finanziario e per le PMI. Durante il percorso, ogni lezione ti guiderà attraverso le fasi operative e ti fornirà le competenze necessarie per gestire correttamente tutte le attività connesse a questo strumento.
Lezione 1: Introduzione al Fondo di Garanzia
La prima lezione offre una panoramica completa sul Fondo di Garanzia. Inizieremo con una spiegazione chiara delle finalità del Fondo, di come supporta le piccole e medie imprese e dell’importanza di questa misura per facilitare l’accesso al credito. Parleremo anche delle diverse tipologie di garanzie offerte e dei vantaggi concreti per le aziende.
Lezione 2: La Preistruttoria
La seconda lezione si concentra sulla fase della preistruttoria, che rappresenta il primo passo cruciale nel processo di richiesta del finanziamento. Imparerai come raccogliere e organizzare tutta la documentazione necessaria per la domanda, così come i requisiti di ammissibilità che le imprese devono soddisfare per essere accettate. Approfondiremo anche come valutare il merito creditizio dell’impresa richiedente e come evitare gli errori più comuni durante questa fase.
Lezione 3: La Compilazione della Domanda di Agevolazione
La terza lezione ti guiderà attraverso la corretta compilazione della domanda di agevolazione. Imparerai, passo dopo passo, come inserire tutte le informazioni richieste, quali documenti occorrono per reperire tali informazioni. Affronteremo anche gli errori tipici che le persone commettono durante la compilazione e ti forniremo consigli pratici su come evitarli. Alla fine di questa lezione, avrai acquisito le competenze necessarie per compilare correttamente una domanda di agevolazione, riducendo al minimo i rischi di rigetto.
Lezione 4: La Richiesta di Ammissione e la Gestione Post Delibera
La quarta lezione si concentra sulla gestione della richiesta di ammissione e delle attività che seguono la delibera favorevole. Imparerai come gestire la documentazione dopo l’approvazione, come monitorare l’avanzamento della richiesta e come comunicare con gli enti competenti. Inoltre, esploreremo le tempistiche di erogazione e come affrontare le fasi successive alla delibera. In questa lezione, analizzerai casi pratici per comprendere come gestire efficacemente le richieste di ammissione.
Lezione 5: Variazioni Post Erogazione e Attività Ispettiva
La quinta lezione riguarda le variazioni post erogazione e l’attività ispettiva. In questa fase, scoprirai come gestire le modifiche ai piani di finanziamento e come affrontare eventuali ispezioni o audit da parte degli enti di controllo. Imparerai anche come mantenere l’efficacia della garanzia pubblica, evitando sanzioni o problematiche legate alla documentazione.
Lezione 6: Evento di Rischio e Attivazione Garanzia
Infine, la sesta lezione ti introdurrà alla gestione degli eventi di rischio e all’attivazione della garanzia. Qui apprenderai come riconoscere un evento di rischio che giustifica l’attivazione della garanzia e quali sono i passi operativi per avviare la procedura. Imparerai anche come minimizzare il rischio di perdita della garanzia pubblica e come gestire efficacemente una situazione di difficoltà economica che richieda il supporto del Fondo.
Ogni lezione è strutturata per fornire un’esperienza pratica e operativa, con esempi reali, casi studio e attività simulate che ti aiuteranno a mettere in pratica quanto appreso. Al termine del corso, avrai acquisito tutte le competenze necessarie per operare con il Fondo di Garanzia in modo autonomo ed efficiente, diventando un professionista altamente preparato in un settore fondamentale per le PMI italiane.
Per informazioni, contattaci al seguente indirizzo email:
Per informazioni, contattaci al seguente indirizzo email:
Per informazioni, contattaci al seguente indirizzo email:
Via Lorem Ipsum 1 - 00000 Lorem (LI) - Partita IVA 00000000000 | Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2022 - 2025 WorkYourMind | Tutti i diritti sono riservati
Via Lorem Ipsum 1 - 00000 Lorem (LI) - Partita IVA 00000000000 | Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2022 - 2025 WorkYourMind | Tutti i diritti sono riservati
Via Lorem Ipsum 1 - 00000 Lorem (LI) - Partita IVA 00000000000 | Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2022 - 2025 WorkYourMind | Tutti i diritti sono riservati