La trasformazione digitale non è soltanto una questione di tecnologia, ma un cambiamento profondo che riguarda processi, persone e cultura aziendale. Per le PMI italiane, spesso concentrate su mercati tradizionali e abituate a gestioni operative consolidate, la digital transformation rappresenta una sfida ma anche un’opportunità unica per rafforzare la competitività, accedere a nuovi mercati e ottimizzare l’efficienza interna. Questo corso accompagna passo dopo passo alla comprensione e all’applicazione concreta di strumenti digitali e di intelligenza artificiale, con un approccio pratico e orientato alla realtà delle piccole e medie imprese.
Lezione 1 – Capire la Digital Transformation
La prima lezione chiarisce cosa significa realmente “digital transformation”, distinguendola dalla semplice digitalizzazione. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare i processi aziendali in ottica strategica, orientandosi a un modello data driven. Verranno illustrate le ragioni per cui la trasformazione è oggi essenziale per la sopravvivenza delle imprese: dall’apertura verso nuovi mercati fino all’aumento dell’efficienza interna.
Lezione 2 – Digitalizzare i processi aziendali interni
Si parte dall’analisi delle inefficienze più comuni nelle PMI, come l’uso eccessivo di carta, email ridondanti e attività manuali ripetitive. Verranno presentati strumenti pratici come ERP, CRM e soluzioni cloud, insieme a esempi di automazione di attività quotidiane (fatturazione elettronica, gestione stock, rapporti con i fornitori). Saranno inoltre introdotti i concetti fondamentali di cybersecurity. La lezione si conclude con l’esposizione di un metodo pratico, utile a mappare un processo aziendale e capire dove inserire strumenti digitali in modo graduale e concreto.
Lezione 3 – Introduzione all’Intelligenza Artificiale nel business
In questa lezione si affronta l’AI come strumento strategico per il business moderno, spiegando in modo chiaro le differenze tra AI tradizionale e AI generativa. Si vedrà come l’intelligenza artificiale stia trasformando il mercato del lavoro e i modelli di impresa, rendendosi accessibile anche alle piccole realtà. Verranno proposti esempi pratici di applicazione, dall’automazione al supporto decisionale fino all’analisi predittiva, senza trascurare gli aspetti normativi, tra cui AI Act, GDPR ed etica d’impresa.
Lezione 4 – Valutazione e implementazione dell’AI
La quarta lezione si concentra sul come introdurre in modo efficace l’AI in azienda. Si parte dal concetto di “assumere” un’AI, valutando le aree più promettenti per la sua applicazione: marketing, vendite, produzione, finanza e customer service. Verranno confrontati i vantaggi e i limiti tra soluzioni standard e sistemi personalizzati, analizzando anche costi e strategie di implementazione graduale. Saranno discussi gli errori più comuni al fine di fornire una guida pratica e realistica all’adozione dell’intelligenza artificiale.
Lezione 5 – Persone, Cultura e Competenze digitali
La trasformazione digitale non è solo tecnologica, ma soprattutto culturale e umana. Questa lezione affronta il tema delle competenze, della formazione e della motivazione dei collaboratori. Saranno trattate le soft skills necessarie per lavorare in ambienti digitali – dalla comunicazione alla leadership, fino alla gestione dello stress – e verranno presentati strumenti di change management per superare le resistenze interne. Infine, verranno introdotti i modelli di policy aziendali e il tema del consenso nei confronti di clienti e fornitori, con particolare attenzione alla trasparenza e alla fiducia.
Con questo percorso acquisirete le competenze per guidare davvero la digital transformation: saprete digitalizzare i processi interni, introdurre l’AI in modo strategico, gestire dati e sicurezza, motivare i collaboratori e affrontare il cambiamento con metodo. Non solo teoria, ma strumenti concreti e subito applicabili alle PMI. Al termine sarete in grado di trasformare la vostra azienda in un’organizzazione più efficiente, innovativa e competitiva.