Il corso ESG: Percorso Exextuive è un programma avanzato progettato per professionisti, consulenti, imprenditori e neolaureati che desiderano acquisire competenze strategiche nella gestione sostenibile delle imprese. Il corso offre una visione completa sui principi ESG (Environmental, Social, and Governance), fornendo strumenti pratici per integrarli nei modelli di business e rispondere alle crescenti richieste di sostenibilità da parte di investitori, istituzioni e clienti.
Lezione 1: Introduzione ai principi ESG
Questa lezione introduce i concetti chiave dell’ESG, spiegando il loro ruolo nel contesto economico e normativo globale. Verranno analizzati i principali standard di riferimento, come il framework dell’Unione Europea (CSRD), gli indicatori di performance ESG e gli standard di sostenibilità internazionale come il GSI (Global Sustainability Initiative) e l’EFRS (European Financial Reporting Standards). Il modulo evidenzierà come la sostenibilità sia diventata un fattore critico per la competitività e l’accesso ai finanziamenti. Saranno esplorate le principali motivazioni che spingono le aziende a integrare l’ESG nella loro strategia, dalla riduzione del rischio reputazionale all’attrazione di nuovi investitori.
Lezione 2: E -Environment
L’impatto ambientale delle imprese è sempre più sotto i riflettori. In questa lezione verranno trattati temi come l’efficienza energetica, la gestione sostenibile delle risorse e i modelli di economia circolare. Un focus particolare sarà dedicato all’evoluzione delle tecnologie per la sostenibilità, con esempi concreti di innovazioni nel settore delle energie rinnovabili, della gestione dei rifiuti e della tutela della biodiversità. Inoltre, si analizzerà come le aziende possano trarre vantaggio dalla transizione ecologica, trasformando le sfide ambientali in opportunità di crescita e innovazione.
Lezione 3: S – Social
Il fattore sociale è cruciale per il successo delle imprese. Questo modulo affronta tematiche come la diversità e l’inclusione, il welfare aziendale, la gestione delle risorse umane in ottica ESG, la tutela dei diritti umani nelle catene di fornitura e l’impatto delle aziende sulle comunità locali. Saranno esaminati i benefici di un approccio inclusivo, analizzando come la valorizzazione del capitale umano possa tradursi in maggiore produttività e soddisfazione dei dipendenti, introducendo alcune delle principali misure agevolative presenti sul tema. Si approfondirà inoltre il ruolo delle imprese nella costruzione di un dialogo con le comunità locali, esplorando strategie di engagement, certificazioni e partnership per favorire uno sviluppo sostenibile condiviso.
Lezione 4: G – Governance
Una governance solida e trasparente è essenziale per garantire la sostenibilità aziendale. In questa lezione si approfondiranno i principi di buona governance, la gestione del rischio ESG, l’importanza di board diversity, la compliance normativa e le politiche anticorruzione. Verranno analizzate le responsabilità del consiglio di amministrazione nella supervisione delle strategie ESG, con un approfondimento sulle dinamiche di coinvolgimento degli stakeholder. Un aspetto centrale sarà l’analisi dei modelli organizzativi, con particolare attenzione alle strutture aziendali che favoriscono l’integrazione della sostenibilità nei processi decisionali e al modello 231. Inoltre, si discuterà dell’importanza della rendicontazione trasparente e delle certificazioni ESG come strumenti per rafforzare la credibilità e l’affidabilità delle imprese nei mercati finanziari.
Lezione 5: Servizi trasversali
Per integrare efficacemente i principi ESG, è necessario disporre di strumenti operativi adeguati. Questa lezione si concentrerà sulle metodologie per valutare il livello di maturità ESG di un’azienda, attraverso strumenti di assessment e analisi di materialità, utili a identificare le aree più rilevanti per il business e gli stakeholder. Un approfondimento sarà dedicato alla rendicontazione della sostenibilità, con focus sul bilancio di sostenibilità e sugli standard internazionali come GRI (Global Reporting Initiative) ed ESRS (European Sustainability Reporting Standards). Infine, si analizzeranno le opportunità offerte dalla finanza sostenibile, essenziale per favorire la transizione verso modelli di business più responsabili.
Il corso fornisce ai partecipanti una preparazione completa e aggiornata per affrontare le sfide della sostenibilità in ambito aziendale. Grazie a un approccio pratico e strategico, il corso offre le competenze necessarie per trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo e per guidare le organizzazioni verso un futuro più responsabile e redditizio.
Per informazioni, contattaci al seguente indirizzo email:
Per informazioni, contattaci al seguente indirizzo email:
Per informazioni, contattaci al seguente indirizzo email:
Via Lorem Ipsum 1 - 00000 Lorem (LI) - Partita IVA 00000000000 | Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2022 - 2025 WorkYourMind | Tutti i diritti sono riservati
Via Lorem Ipsum 1 - 00000 Lorem (LI) - Partita IVA 00000000000 | Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2022 - 2025 WorkYourMind | Tutti i diritti sono riservati
Via Lorem Ipsum 1 - 00000 Lorem (LI) - Partita IVA 00000000000 | Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2022 - 2025 WorkYourMind | Tutti i diritti sono riservati