Questo corso è stato progettato per offrire una formazione completa, concreta e aggiornata sulla finanza agevolata, uno strumento strategico per imprese, consulenti, professionisti e pubbliche amministrazioni. Non si tratta solo di conoscere i bandi, ma di imparare a leggerli con competenza, interpretarli in ottica strategica e operare in modo professionale in uno dei settori più rilevanti per lo sviluppo economico italiano ed europeo.
Durante le 6 lezioni, sarai guidato passo dopo passo nel comprendere le logiche, le fonti normative e le opportunità concrete che la finanza agevolata offre, con un taglio operativo e ricco di esempi pratici, casi studio e strumenti da applicare subito nel tuo lavoro.
Lezione 1 – Fondamenti della Finanza Agevolata
In questa prima lezione introduciamo il concetto di finanza agevolata, analizzandone il ruolo a supporto delle imprese e dei territori. Verranno presentati gli obiettivi e le finalità delle misure agevolative, le diverse tipologie di strumenti (contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, garanzie, crediti d’imposta) e le principali fonti normative, sia a livello nazionale che comunitario. Capirai come la finanza agevolata non sia solo un’opportunità economica, ma una vera e propria leva di sviluppo.
Lezione 2 – Normativa sugli Aiuti di Stato e Quadro Europeo
In questa lezione ci concentreremo sui principi giuridici che regolano gli aiuti pubblici, a partire dall’art. 107 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE). Approfondiremo il concetto di aiuto di Stato, le deroghe previste, il regolamento “de minimis” e il regime in esenzione (GBER). L’obiettivo è fornire una base normativa solida per comprendere i limiti e le possibilità offerte dagli incentivi pubblici in coerenza con il diritto europeo.
Lezione 3 – Strumenti di Verifica Preliminare per l’Accesso alla Finanza Agevolata: Registro Nazionale Aiuti e Dimensione d’Impresa
Un errore frequente nei processi agevolativi è sottovalutare le verifiche preliminari. In questa lezione imparerai a utilizzare il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato per controllare i massimali disponibili, verificare la cumulabilità delle agevolazioni e monitorare gli aiuti già ottenuti. Approfondiremo anche il calcolo per la determinazione della dimensione d’impresa (micro, piccola, media o grande), con criteri precisi e casi pratici, fondamentale per determinare l’ammissibilità alle diverse misure.
Lezione 4 – Strumenti di Finanza Agevolata
Questa lezione è dedicata all’esplorazione degli strumenti attualmente più utilizzati nel panorama italiano ed europeo. Analizzeremo contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, garanzie pubbliche e crediti d’imposta, evidenziandone vantaggi, limiti, ambiti di applicazione e modalità di fruizione. Verranno esaminati anche strumenti più recenti o innovativi, offrendo una panoramica aggiornata e operativa per chi lavora o vuole lavorare nel settore.
Lezione 5 – Finanza Agevolata in Pratica: Come Leggere, Preparare e Presentare una Domanda
Una lezione interamente pratica, pensata per accompagnarti nel processo completo di accesso a una misura. Imparerai a leggere correttamente un bando, identificare i criteri di ammissibilità, redigere un progetto coerente e costruire un dossier di candidatura efficace. Affronteremo le modalità di presentazione, le piattaforme digitali utilizzate, la documentazione richiesta e i principali errori da evitare nella fase istruttoria.
Lezione 6 – Nuova Sabatini, SIMEST e INAIL: Come Orientarsi tra le Principali Agevolazioni Operative
Concludiamo con un focus su tre strumenti di grande rilievo per il tessuto imprenditoriale italiano. Analizzeremo la Nuova Sabatini per l’acquisto di beni strumentali, le misure SIMEST per l’internazionalizzazione e il Bando ISI INAIL per la sicurezza sul lavoro, incluso il modello OT23. Ogni misura verrà trattata con un approccio operativo: requisiti, iter, modulistica, gestione delle fasi successive alla concessione. Una guida pratica per chi vuole lavorare con le agevolazioni in modo professionale ed efficace.
Al termine del corso, avrai sviluppato competenze tecniche e strategiche per orientarti nella finanza agevolata con autonomia e precisione. Il percorso è ideale per chi vuole entrare o consolidarsi nel settore con una formazione concreta, aggiornata e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.